Come l'igiene ha trasformato la salute e il benessere nel corso del tempo

L'igiene è un ramo della medicina che studia la diffusione delle malattie al fine di PREVENIRE e di CONSERVARE la SALUTE del singolo individuo e della collettività.

Agisce sulle persone sane (non cura gli ammalati), e il suo primo obiettivo è scoprire da quali "agenti" sono causate le più comuni malattie e come fare per impedirne l'azione.

Le malattie, riguardo alla causa, si distinguono in: malattie ereditarie, e malattie prese "cammin facendo", provocate da carenza di sostanze alimentari (ferro, vitamine, sali minerali), usura delle cellule degli organi e invecchiamento.

Oggi si conoscono le cause di quasi tutte le malattie, ma non tutte possono per questo essere prevenute o guarite.

Purtroppo l'igiene e la medicina in generale hanno un costo proibito per i paesi più poveri, devastati da guerre e carestie. Per prevenire le malattie l'igiene deve studiare le condizioni sanitarie della popolazione, evidenziare le malattie più diffuse in quel dato gruppo di persone, scoprirne le cause e attuare i provvedimenti per evitarne la comparsa.

Ora in Italia e negli altri paesi sviluppati, per merito dell'introduzione delle vaccinazioni obbligatorie nei bambini, si stanno sconfiggendo gravi malattie.

L'aumento della durata media della vita umana ancora continua, per merito del progresso dell'igiene e della medicina.

Ovviamente non è solo merito dei medici igienisti se la gente vive di più e meglio, specialmente se ha la fortuna di nascere in Europa o in America del Nord, ma è anche merito del benessere economico e del progresso sociale, politico e tecnologico. Tutto ciò ha fatto quasi scomparire le malattie "carenziali" (cioè da mancanza di vitamine e proteine) e anche le malattie infettive, che si sviluppano più facilmente in organismi indeboliti.

Strategie generali che le società progredite mettono in opera per difendere la collettività dalle più diffuse e temibili epidemie che la minacciano:

Nell'antichità...

... Le cause delle malattie erano per lo più sconosciute, e il loro insorgere improvviso era attribuito a forze soprannaturali o alla maledizione degli dei; in questa concezione magica del mondo quasi sempre la sofferenza e il male erano considerati una punizione dei peccati. La cura delle malattie era affidata agli sciamani e ai sacerdoti.

Nell'ultimo secolo la vita e la salute dell'uomo hanno fatto passi da gigante principalmente e semplicemente portando l'acqua potabile nelle case, migliorando l'alimentazione e le condizioni di lavoro. Si pensi per un attimo a cosa significava, riguardo al benessere fisico e mentale delle persone, vivere come accadeva appena cent'anni fa, in case senza acqua corrente, senza riscaldamento, senza luce elettrica. Le case coloniche avevano le stalle sotto le cucine o le camere; in molti paesi di montagna uomini, galline, capre e somari vivevano sotto lo stesso tetto o, peggio ancora, nella stessa stanza. Facili e inevitabili erano i contagi, la denutrizione, il rachitismo.

Qui sotto c'è uno spazio dedicato a te, illuminalo con la tua scintilla!

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.