La pelle va pulita!
Sono 4 le fondamentali problematiche per le quali vengono applicati i cosmetici: pulizia, protezione, trattamento, applicazione estetica. In questo articolo tratto della detergenza, il PRIMO e BASILARE problema che i cosmetici sono tenuti ad affrontare e risolvere; allo scopo sono usati sia prodotti richiedenti risciacquo, sia prodotti che non lo richiedono.
I prodotti per la cura del viso
Non accontentarti di una pulizia sommaria, fatta con cotone umido o con un fazzolettino di carta passato rapidamente sul viso. La pulizia deve essere fatta accuratamente con i prodotti adatti (a pH 5,5), senza alterare la composizione e il pH del mantello idrolipidico.
La detersione si può effettuare in 2 modi:
- Con prodotti schiumogeni: rientrano in questa categoria i saponi tradizionali e i detergenti sintetici.
- Con prodotti non schiumogeni (detersione per affinità): si possono usare senza inconvenienti i saponi fabbricati con oli di buona qualità (oliva, mandorla dolce), non colorati e non profumati; rispondono al principio di rimuovere con sostanze grasse il grasso della cute, sono prodotti ricchi di lipidi fluidi che svolgono un'azione detergente delicata, indicati per le pelli secche e sensibili che mal sopportano i tradizionali detergenti schiumogeni.
Si può usare il sapone?
Il sapone pulisce, sgrassa la pelle ed elimina le cellule morte, ma...
... Il sapone non gode di buona fama per la pulizia del viso, questa diffidenza è in parte giustificata: i saponi a buon mercato preparati con materie prime di seconda qualità, con oli irritanti, ossidati, troppo acidi, con prodotti neutralizzati male, sciupano le pelli delicate.
Per quanto riguarda i saponi alcalini, vanno oltre il loro scopo: sotto la loro azione la pelle perde per tre ore circa la sua acidità e per un'ora al minimo il suo sebo protettore. Questa perdita di acidità irrita la pelle, la rende più vulnerabile alle infezioni e alla disidratazione. Le pelli secche e le pelli di donne anziane (la secrezione del sebo diminuisce con l'età) assottigliate diventano troppo sensibili, la pelle brucia, tira, sembra tesa e si sciupa.
I "saponi non sapone" acidi, detergenti solidi e soprattutto le forme liquide, che sostituiscono il sapone (per superare gli svantaggi del sapone tradizionale), sono indicati sia per le pelli secche (non tutte però), sia per le pelli grasse predisposte alle infezioni. Non preoccuparti se fanno poca schiuma, non è la schiuma che pulisce. Il sapone deve essere massaggiato per alcuni istanti sulla pelle, soprattutto se questa è grassa, prima di risciacquare abbondantemente con acqua corrente tiepida.
Prodotti speciali per lo strucco
I prodotti struccanti sono specificamente formulati per rimuovere il make-up, hanno più una funzione struccante che detergente e sono da usare con o senza risciacquo. Puliscono la pelle senza irritarla, sono composti di olio, di acqua e di un emulsionante. Tutto ciò che è solubile nell'olio viene sciolto dalla parte acquosa e l'emulsionante permette di asportare il tutto, e la pelle risulta quindi pulita e la sua acidità inalterata. Questi prodotti si presentano sotto forma di crema, di gelatina o di latte (differiscono l'uno dall'altro soltanto per il loro grado di fluidità), e sono più o meno grassi secondo la natura dell'epidermide alla quale sono destinati.
- Lozioni e gel struccanti: sono adatti allo strucco della zona palpebrale, sono privi di lipidi e fatti per circa il 90% da acqua distillata aromatica analcolica a pH neutro.
- Lozioni struccanti bifasiche: richiedono un'accurata agitazione prima dell'uso, sono soluzioni contenenti elevate quantità di oli (spesso siliconici), la fase acquosa a pH neutro, invece, contiene di solito estratti vegetali ad azione lenitiva e rinfrescante; rimuovono il trucco waterproof e long lasting (mascara resistenti all'acqua, fondotinta e rossetti a lunga tenuta), e sono adatti allo strucco di occhi e labbra.
- Acqua micellare: si tratta di una soluzione detergente a base acquosa contenente micelle, che, quando entrano in contatto con la pelle, si aprono e inglobano ed eliminano le impurità, il sebo in eccesso e il make-up (anche waterproof). L'acqua micellare consente con un solo gesto di struccare, tonificare e idratare la pelle, e di solito non occorre risciacquare.
- Oli struccanti: usati soprattutto come struccanti per occhi.
- Prima di tutto lavati le mani con acqua e sapone.
- Versa il latte detergente su un batuffolo di cotone inumidito e strizzato o, se preferisci, passalo direttamente sul viso con la punta delle dita.
- Stendilo accuratamente, massaggiando lievemente con movimento circolare e insistendo sui punti in cui il trucco era più denso.
- Non trascurare il collo: deve avere le stesse cure del viso. Passa su di esso il cotone con un movimento verticale che va dall'alto verso il basso.
- Con un po' di cotone inumidito o con una salviettina di carta togli con cura il detergente che avrà sciolto le impurità (non strofinare il viso).
- Ripeti l'operazione procedendo dolcemente fino ad avere asportato ogni residuo. I prodotti di pulizia non debbono rimanere sulla pelle perchè la rovinerebbero.
- Dopo questa operazione, passa sul viso una lozione tonica per neutralizzare l'azione rilassante del latte detergente.
- Prima di andare a letto passa una buona crema da notte.
Truccarsi è divertente: il risultato si vede subito e ci si sente più belle. Struccarsi alla sera è invece una noiosa corvée, si è stanche e gli unici risultati visibili sono il pallore e le occhiaie non più nascosti; eppure struccarsi è la più importante tra tutte le operazioni-bellezza, se non si tolgono dal viso i depositi accumulatisi durante la giornata, come il trucco, le secrezioni (seborrea e sudore), le cellule morte, impurità lasciate dall'aria (polvere e... Nafta!), la pelle non può respirare liberamente durante la notte e si sciupa. Quindi, ogni sera regolarmente, dedicati all'operazione-strucco. Non lasciarti mai prendere dalla pigrizia, non andare a letto con il viso ancora truccato; i pori, che tendono già ad essere dilatati, si dilaterebbero ancora di più.
Questa routine pulizia-tonificazione, lo ripeto, deve essere fatta ogni sera anche se sei stanchissima o se hai fatto le ore piccole. Ricorda che è un'abitudine indispensabile per mantenere a lungo la pelle giovane, fresca e sana e per evitare inestetismi vari quali comedoni, grani di miglio, ecc.