Questa è la definizione che troviamo su Internet.
Purtroppo nel settore della bellezza c’è tanta CONFUSIONE, che spesso si è portati a scambiare un visagista per un truccatore (chi l’ha detto che un truccatore debba, necessariamente, tirarti i peli delle sopracciglia?).
Ma allora qual è la spiegazione corretta di “Visagista”? E che differenza c’è tra queste due professioni? Scopriamolo subito insieme.
Iniziamo col dire che ognuna ha diversi studi ed esperienze alle spalle e altrettanti modi di operare.
Il visagista avendo studiato le peculiarità di ogni tipo di pelle, ne conosce tutti gli aspetti e sa riconoscere la scelta più idonea dei cosmetici, sia in base ai principi attivi specifici contenuti in ciascun prodotto, sia in base al tipo di trattamento da effettuare per migliorare l’aspetto dell’epidermide, con massaggi e creme. Inoltre conosce i vari “trucchi” per correggere le asimmetrie del volto, rendendolo perfetto con lo studio della morfologia e il trucco correttivo, valorizzandone così l’unicità.
Dunque è, a tutti gli effetti, un professionista nel settore cosmesi, partendo dal piano chimico-dermatologico fino a quello puramente estetico: un vero esperto in tutti i trattamenti estetici specifici, dal demaquillage al massaggio, alle tecniche di trucco da giorno, da sera e da sposa.
Il truccatore, invece, ha una preparazione tecnico-professionale in trucco fotografico, cine-televisivo e teatrale, effetti speciali estemporanei e di laboratorio, trucco cromatico semipermanente, acconciature artistiche base e body painting.
È un artista del volto, che va ben oltre la semplice correzione di un viso paffutello!
Entrambe le due professioni hanno una cosa in comune però: devono tenersi costantemente aggiornati, in modo da saper cogliere e seguire le tendenze più à la page nel mondo affascinante della bellezza!