Rivelando la scienza del potere pulente

L'acqua, da sola, non riesce a levare lo sporco dalla pelle, necessita di tensioattivi (detergenti), ovvero molecole attive che agiscono sulla superficie di un liquido.

I tensioattivi rientrano tra le categorie delle materie prime, e costituiscono la base di tutti i prodotti (shampoo, bagnoschiuma, detergenti liquidi).

La tensione superficiale in un liquido è massima nell'acqua, i tensioattivi la abbassano, consentendo all'acqua di miscelarsi con oli.

L'importanza di distinguere i 3 tipi di tensioattivi

  • Tensioattivi anionici (diversi dal tensioattivo sapone, sono più efficaci in quanto più indicati nella detersione): hanno una spiccata azione detergente e schiumogena, alcuni possono risultare aggressivi perchè sgrassanti.
  • Tensioattivi anfoteri: sono più delicati degli anionici, riducono l'aggressività del prodotto e migliorano la cremosità della schiuma. Per ridurre ulteriormente il potere irritante del prodotto, alla formulazione si aggiungono sostanze funzionali idratanti ed emollienti (oli vegetali, glicerina, estratti vegetali, ecc.).
  • Tensioattivi non ionici: di solito si usano nei detergenti non come tensioattivi primari ma come viscosizzanti, emulsionanti o stabilizzanti della schiuma. Tuttavia alcuni hanno proprietà detergenti delicate, e si associano ai tensioattivi anionici per ridurne l'aggressività.

Attività dei tensioattivi

  • Azione detergente: l'acqua non è in grado di bagnare le superfici unte e quindi di asportare lo sporco grasso, è necessario l'intervento del tensioattivo che viene adsorbito sulla superficie della goccia di grasso, favorendone progressivamente il distacco.
  • Azione schiumogena: l'abbassamento della tensione superficiale dell'acqua causato dal tensioattivo, favorisce l'inglobamento di bolle d'aria nel liquido. Ecco che si forma la schiuma, tanto gradita nel lavaggio di pelle e capelli. Un detergente fortemente schiumogeno favorisce la disidratazione della pelle e l'inaridimento del cuoio capelluto, è quindi buona norma utilizzare detergenti delicati, poco schiumogeni.
  • Azione bagnante: permette all'acqua di bagnare lo sporco grasso dalla pelle e i capelli, favorendo l'operazione di lavaggio.
  • Azione emulsionante: le emulsioni (latti e creme) sono sistemi dispersi ottenuti dalla miscelazione forzata di due fasi insolubili.
  • Azione solubilizzante: tutti i lipidi, gli oli essenziali, alcuni coloranti, non sciogliendosi nell'acqua richiedono una "solubilizzazione preventiva".
  • Azione condizionante-sostantivante: conferiscono a pelle, capelli e tessuti una sensazione di morbidezza.

Qui sotto c'è uno spazio dedicato a te, illuminalo con la tua scintilla!

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.